Un territorio ricco di fascino, storia, arte e cultura
Passeggiare per le vie di Assisi è una piacevole emozione
Assisi
Assisi si allunga sulle pendici del Monte Subasio, al disopra della pianura in cui scorrono il Topino e il Chiascio. Benchè possa vantare un’origine di epoca romana, l’attuale aspetto di Assisi, tanto degli edifici quanto del tessuto urbano, è stato sicuramente determinato dallo sviluppo medioevale. Il nucleo più antico della città è protetto da un apparato difensivo costituito da otto porte di accesso fortificate e da una lunga cinta muraria, ancora in ottimo stato di conservazione, che fà da capo a due castelli: la Rocca Maggiore, ricostruita dal Cardinale Albarnoz nel 1367 e la Rocca Minore.

Giotto
Giotto di Bodone nacque da una famiglia benestante nel 1267 che, come molte altre si era inurbata a Firenze e, secondo la tradizione letteraria, aveva affidato il figlio alla bottega di un pittore, Cenni di Pepo, detto Cimabue. Sul fatto che Cimabue sia stato maestro di Giotto ci sono solo indizio di tipo stilistico: la collaborazione nella bottega del maestro fiorentino avrebbe però consentito a Giotto di seguirlo a Roma nel 1280 circa, dove era presente anche Arnolfo di Cambio, e avrebbe potuto successivamente introdurlo nel cantiere di Assisi.